Bando per la presentazione di proposte

Electronic Literature Collection Volume 5

Accettazione proposte: 13 ottobre 2025 - 6 gennaio 2026

La Electronic Literature Organization (ELO) è alla ricerca di proposte per il Volume 5 della Electronic Literature Collection (ELC).

Le antologie ELC vengono pubblicate a distanza di circa cinque anni, un periodo che rivela l'emergere, il consolidarsi e il declinare dei cambiamenti tecno-culturali. Tuttavia, negli ultimi cinque anni abbiamo osservato un'interazione più profonda tra cultura, tecnologia, capitale e influenza politica. Sebbene noi, Collettivo editoriale ELC, continuiamo ad accogliere e sostenere una molteplicità di approcci alla e-lit, questo contesto ci spinge a ricercare specificamente opere che privilegiano posture critiche, consapevoli e riflessive nei confronti dei media e dei panorami tecno-culturali che plasmano tali media; opere che privilegiano le pedagogie facilitate dalla e-lit; opere che rispondono a o riflettono su problematiche attuali e urgenti della cultura digitale, come la privacy, la sorveglianza, i dati, gli effetti ambientali, i diritti digitali, la (dis)informazione e l'accesso; in sostanza, opere che collegano la e-lit ad altri ambiti e alle questioni più stringenti della produzione culturale.

Consideriamo opere letterarie idonee tutte le opere che sono fondamentalmente plasmate dalla loro natura digitale, indipendentemente dal fatto che esistano esclusivamente su schermo, in formati ibridi, in forma cartacea o in spazi fisici. Allo stesso modo, vogliamo evidenziare la diversità di forme e autorialità; ciò include, ma non si limita a: opere realizzate con Twine, bot, progetti locativi, narrazioni che si sviluppano tramite e-mail o social media, app relative ai libri, poesia sonora/visiva/AR, zine, giochi, letteratura generata al computer, opere di fan fiction e altro ancora. Esempi delle tipologie di opere precedentemente raccolte nei volumi 1, 2, 3 e 4 delle ELC sono disponibili all'indirizzo: http://collection.eliterature.org.

In linea con le passate edizioni, rinnoviamo il nostro sforzo nella conservazione e nella documentazione, prestando particolare attenzione alle opere innovative che sfidano le norme letterarie. Il Collettivo editoriale ELC5 promuove la diversità di forme, linguaggi, identità e culture; di conseguenza, accetta e incentiva contributi in qualsiasi lingua. In particolare, le persone che compongono la redazione sollecitano le proposte provenienti da:

Nell'ultimo volume ELC è stata dedicata molta attenzione all'IA generativa e alla blockchain; continuiamo ad accogliere con favore le opere che utilizzano tali tecnologie per defamiliarizzare i modelli egemonici di IA e le cripto-piattaforme attraverso un coinvolgimento critico e creativo. Le opere che utilizzano tali tecnologie dovrebbero, ove possibile e pertinente, dare priorità alla trasparenza, all'accuratezza e alla responsabilità riguardo a specifici dataset, modelli e impatti ambientali: le dichiarazioni autoriali dovrebbero essere esplicite nel riconoscere il loro utilizzo e le motivazioni estetiche dell'opera.

Documentazione e Traversal di opere obsolete o inaccessibili

Il Collettivo editoriale ELC5 è interessato a includere la documentazione di quelle opere che, a causa di obsolescenza, declino o chiusura della piattaforma, specificità del sito, autodistruzione o altri fattori, sono diventate o potrebbero presto diventare inaccessibili. Se un'opera è specifica per un luogo o è stata realizzata o progettata per una piattaforma che non è più supportata o è stata progettata in modo tale da essere, per sua natura, temporanea o autodistruttiva, accettiamo l'invio di Traversals (“attraversamenti”), ovvero registrazioni video e audio di un testo digitale che ne mostrino le possibilità, le capacità e le funzionalità. Consigliamo di registrare l'opera in una risoluzione di almeno 720p (1280x720) e di inviarla come file video singolo di dimensione non superiore a 5 GB.

Se le opere non necessitano di includere un Traversal, una performance o una dimostrazione, richiediamo la documentazione delle caratteristiche principali, dell'estetica e degli aspetti essenziali dell'opera e dei suoi contributi: un'opera in XR, per esempio, potrebbe includere la registrazione di una sessione che mostri gli elementi principali o gli aspetti fondamentali dell'opera piuttosto che fungere semplicemente da trailer dell'opera.

Come presentare le proposte

Si prega di inviare le candidature utilizzando questo modulo.

Si prega di inviare quanto segue:

Termine ultimo per la partecipazione: 6 gennaio 2026

Il Collettivo editoriale ELC5

Domande?

Email: elcvol5@gmail.com